Budapest: itinerario
- Alessia Bonardi
- 6 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 feb
Giorno I
Mattina: dopo l'arrivo all'aeroporto di Budapest verso l'ora di pranzo, ci dirigiamo direttamente fuori dal terminal per acquistare alle macchinette automatiche il biglietto del bus 100E al costo di 900 HUF (2,40 €) e in 45 minuti siamo comodamente nel centro città. Abbiamo prenotato il soggiorno all'Hotel Memories Budapest**** (145 € camera doppia per 4 notti, colazione inclusa), vicino alla sinagoga, che decidiamo di non vedere all'interno, dovendo fare una cernita delle attrazione e costando il biglietto di ingresso 7000 HUF (19 €).

Pomeriggio: dopo un pranzo molto leggero all' Oriental Soup House Szervita tér, ci dirigiamo verso il mercato centrale di Budapest, una struttura neogotica di metallo e vetro, vicino al Liberty Bridge, dove al primo piano è possibile gustare piatti della tradizione enogastronomica ungherese, mentre al piano superiore comprare i diversi souvenir in vendita. Successivamente ci rechiamo all'Hungarian National Museum, nel quale sono esposti i manufatti e documenti della storia ungherese.
Sera: per cena proviamo la tipica cucina ungherese al Spinoza Café & Restaurant, famoso locale della capitale che offre l'accompagnamento musicale al piano durante il pasto. Successivamente, visitiamo Szimpla Kert, il più famoso dei ruin pub (letteralmente "pub in rovina" - luoghi rimasti per lungo tempo in uno stato di abbandono per poi essere recuperati grazie all'estro di menti creative). Concludiamo la serata in un bellissimo locale a tema hawaiano, Rumpus Tiki Bar, che consigliamo vivamente!
Giorno II

Mattina/Pomeriggio: la mattina del giorno successivo la dedichiamo a visitare Terror Haza (museo casa del terrore), nel quale sono riportate le testimonianze del duro periodo ungherese trascorso sotto i regimi totalitari comunista e nazista. Successivamente ci spostiamo verso la zona del Parlamento, che abbiamo potuto visitare al suo interno grazie ad una visita guidata in lingua italiana. Riusciamo per pranzo a trovare posto da Paprika, uno dei più famosi ristoranti di Budapest dedicato alla cucina ungherese! Proseguiamo poi verso Szépművészeti Múzeum (museo di belle arti), dove ammiriamo le opere d'arte custodite al suo interno.
Sera: stanchi della cucina ungherese, optiamo per il ristorante libanese Byblos - Fine Lebanese & Levantine Cuisine, per poi concludere la serata in uno dei tanti pub in zona sinagoga.
Giorno III

Mattina/Pomeriggio: la mattina del terzo giorno la dedichiamo a quello che dicono essere uno dei bar più belli al mondo, New York Cafè, per poi dirigerci verso la zona di Buda al di là del fiume Danubio, nella quale è presente il magnifico castello. Prima di raggiungere la struttura, ci fermiamo a Semmelweis Museum, dove all'interno di un palazzo settecentesco è racchiuso l'interessante museo della medicina. Proseguiamo poi verso il Castello di Buda, che si erge sopra la città da Várhegy, il colle di Budapest e al cui interno è possibile visitare la Galleria Nazionale ungherese, la Biblioteca nazionale e il Museo di storia di Budapest.
Sera: volendo scoprire la cultura enogastronomica dell'Ungheria, proviamo una degustazione guidata di 6 vini presso Faust Wine Cellar, all'interno dell'hotel Hilton in zona castello. Dopo un delizioso aperitivo in zona, concludiamo poi la serata in uno dei ristoranti più buoni dove abbia mai mangiato: Hachapuri, che serve piatti della cucina armena e georgiana.
Comments