Budapest: attrazioni
- Alessia Bonardi
- 5 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 feb

Il simbolo della capitale ungherese è senz'altro il magnifico palazzo che ospita il Parlamento. Si trova nella parte della città di Pest ed è visitabile anche al suo interno grazie alle visite guidate guidate (45 minuti) nelle varie lingue e prenotabili direttamente sul sito web ufficiale. Al suo interno è possibile ammirare la Sacra Corona Ungherese in un percorso pianificato che prevede la visita della Scalinata XVII, della Camera alta e del relativo salone, la sala della cupola ed infine la scalinata principale.

Terror Háza (Museo Casa del Terore) si trova in un imponente edificio che fu prima quartier generale nazista e poi comunista. Il museo ripercorre la storia particolarmente significativa per la città di Budapest dei tristi periodi che la sconvolsero sotto il dominio crudele nazista e sotto l'inerzia del socialismo.

Il Museo Nazionale Ungherese ospita la più grande raccolta di cimeli e manufatti riguardanti la storia ungherese. Ospitato in un edificio neoclassico, offre nel seminterrato la visita al lapidario romano, al primo piano il mantello dell'incoronazione e l'esposizione archeologica, mentre l'ultimo piano è dedicato ai manufatti ungheresi dall'XI al XX secolo.
Per lungo tempo adibito a dimora dai re ungheresi, il Castello di Budapest domina l'intera città dal romantico quartiere di Buda. Ad oggi ospita una serie di musei come la Galleria Nazionale Ungherese (rappresentativa dell'arte ungherese dal Medioevo ad oggi), il Museo Storico di Budapest con i reperti archeologici più importanti della storia ungherese e la Biblioteca Nazionale Széchenyi.

Il Museo Semmelweis di storia della medicina è situato in un caratteristico palazzo settecentesco, nel quale nacque proprio il medico Semmelweis, scopritore in un rimedio contro la febbre che colpiva le donne subito dopo il parto. La struttura ospita dei manufatti che ripercorrono la storia della medicina dall'antico Egitto fino ai nostri giorni, proponendo anche la ricostruzione di una farmacia ottocentesca.
Comments